Seleziona una pagina

Diamogli una mano

Il progetto, sperimentale, intende realizzare un modello di aiuto fattivo per le popolazioni delle aree colpite dal sisma in Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio, in particolare per il mondo dell’artigianato di questi territori, attivando un programma di sostegno a distanza.

La ragione di questa scelta sta nella particolare fragilità del settore produttivo di riferimento, che rappresenta gran parte dell’economia locale e nella ricaduta che questo programma, per come è stato concepito e sarà condotto, avrà a cascata sull’intera comunità, in particolare su quella più disagiata e bisognosa.

Ai lavoratori di imprese e di Enti verranno richieste, con dichiarazione liberatoria, ore di lavoro che saranno trattenute poi in busta paga, nel numero e per il tempo dichiarato. L’equivalente finanziario sarà erogato dal progetto ad artigiani terremotati, sulla base di criteri regolamentati e pubblicati. Il beneficio rappresenterà di fatto una “remunerazione anticipata e differita” per opere, servizi e prodotti che il beneficiario restituirà a concittadini, particolarmente svantaggiati o in difficoltà, selezionati con criteri regolamentati e pubblicati nel sito dedicato.

Questo sito nasce come vetrina per gli artigiani locali dei diversi territori colpiti dal sisma del 2016 e per le loro aziende, con la possibilità di visualizzazione dei prodotti, dei prezzi di vendita, delle modalità di acquisto e spedizione.

 

Per gli ordini che arriveranno nella settimana dal 17 al 23 dicembre,
non è garantita la consegna entro Natale.

 

 

Speciale Natale Solidale

Anche in occasione del Natale puoi sostenere le attività artigianali di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio colpite dal sisma del centro Italia del 2016. Per farlo puoi acquistare i prodotti tipici che abbiamo nel nostro Shop Solidale.

Agevolazioni fiscali per chi dona

Persone fisiche

  1. Si può dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1. del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).

  2. Si può detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000,00 euro (art. 15, comma 1.1 del D.P.R. 917/86). In questi casi la normativa applicata si riferisce alle donazioni effettuate a favore delle Onlus.

Imprese

  1. È possibile dedurre dal reddito di impresa complessivo le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000 euro annui (art. 14, comma 1 del D.L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
  2. È possibile dedurre le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore a 30.000,00 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86).”
Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi